LIFEEL tra i progetti del nuovo Catalogo europeo dei siti di ripristino degli ecosistemi del Mediterraneo

Il report 2022 del Centro tematico europeo per l’analisi spaziale e la sintesi (ETC-UMA) rientra nel quadro dell’iniziativa comunitaria per la protezione della biodiversità nel Mediterraneo
(MBPC), di cui è coordinatore. l’iniziativa è cofinanziata dal programma comunitario Interreg per l’area del Mediterraneo ed è il risultato di una stretta consultazione con la Task Force guidata dalla FAO sulle migliori pratiche di intervento per il ripristino della biodiversità. Il documento è il risultato degli sforzi collaborativi di molti partner istituzionali, progetti e individui che hanno reso disponibili informazioni sulla loro esperienza in tema di ripristino degli ecosistemi mediterranei.

Di LIFEEL si parla da pag 27 e siamo davvero orgogliosi di esserci! Tutto questo ci sprona a continuare a fare del nostro meglio perchè il progetto prosegua il suo percorso di intervento e cambiamento a favore dell’Anguilla.

Qui trovi il catalogo completo:

Mediterranean ecosystem restoration sites, Interreg Mediterranean Biodiversity Protection Community project, 2022