Il gruppo di lavoro

Il Progetto LIFEEL presenta un partenariato d’eccezione composto da enti pubblici, università, società private e da un partner greco, tutti mossi da un obiettivo comune: il sostegno al patrimonio di biodiversità del bacino del Fiume Po attraverso la conservazione dell’anguilla europea (Anguilla anguilla) una delle specie più emblematiche per il bacino del fiume Po e per tutta Europa.

Capofila

Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi

Partner

I nostri collaboratori

Mi chiamo Mattia Nocciola e sono fotografo-videomaker professionista. La mia passione per la fauna ittica delle acque interne mi ha portato a specializzarmi nelle riprese naturalistiche subacquee, con le quali racconto la vita sommersa dei fiumi. Con le mie immagini cerco di rompere il confine tra ciò che sta sopra e quello che sta sotto l’acqua, cercando di  mostrare questi ecosistemi così fragili e preziosi.

Mattia Nocciola

Co-finanziatori

LIFEEL è finanziato per il 57 % dalla Comunità Europea grazie ai fondi del Programme Life-Nature messi a disposizione per la Call 2019. Completano il partenariato un gruppo di co-finanziatori, elencati qui sotto, i quali contribuiscono con il loro supporto economico al raggiungimento degli obiettivi.

Sostenitori

Diverse associazioni e istituzioni supportano e collaborano con il Progetto LIFEEL nello svolgimento di alcune azioni.

Acquario di Cattolica

Il sostegno di Acquario di Cattolica è un preziosissimo aiuto per il progetto.
L’Acquario di Cattolica, da sempre impegnato a sensibilizzare e ad educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione responsabile degli ambienti e alla conoscenza degli animali sostiene ed aiuta un gruppo scelto di operatori ed associazioni che lavorano direttamente sul campo nella tutela e salvaguardia di specie in pericolo.
Ecco la nostra Mission:
  1. Sensibilizzare e coinvolgere il pubblico attraverso il contatto diretto con animali e specie presenti sia nel nostro territorio che in ambienti lontani.
  2. Avvicinare le nuove generazioni al mondo animale attraverso la divulgazione e il contatto emotivo.
  3. Creare attività e progetti educativi di approfondimento adatti al mondo scolastico ed universitario.
  4. Contribuire, attraverso i grandi progetti internazionali di salvaguardia e di conservazione, alla tutela del patrimonio genetico delle specie in pericolo.
L’Acquario non vuole essere quindi solo una finestra per mostrare le bellezze del Pianeta ma un luogo di approfondimento che possa contribuire attivamente attraverso la propria politica di gestione ad una giusta sensibilizzazione, migliorando il futuro di queste specie. Creare opportunità, spunti di dialogo e documenti informativi migliorano lo stato di coscienza attuale di ognuno di noi, contribuendo attivamente alla sensibilizzazione collettiva.
Di fronte alla drammatica situazione di alcune specie in natura, l’Acquario diventa un luogo ancora più prezioso, testimone del valore della vita e mezzo di conservazione del suo patrimonio genetico.
Visitate l’Acquario di Cattolica e fate un giro all’angolo dedicato a LIFEEL!
Sul sito dell’acquario tutte le info:

https://www.acquariodicattolica.it/

Co-finanziatori

LIFEEL è finanziato per il 57 % dalla Comunità Europea grazie ai fondi del Programme Life-Nature messi a disposizione per la Call 2019. Completano il partenariato un gruppo di co-finanziatori, elencati qui sotto, i quali contribuiscono con il loro supporto economico al raggiungimento degli obiettivi.

Sostenitori

Diverse associazioni e istituzioni supportano e collaborano con il Progetto LIFEEL nello svolgimento di alcune azioni.

Acquario di Cattolica

Il sostegno di Acquario di Cattolica è un preziosissimo aiuto per il progetto.
L’Acquario di Cattolica, da sempre impegnato a sensibilizzare e ad educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione responsabile degli ambienti e alla conoscenza degli animali sostiene ed aiuta un gruppo scelto di operatori ed associazioni che lavorano direttamente sul campo nella tutela e salvaguardia di specie in pericolo.
Ecco la nostra Mission:
  1. Sensibilizzare e coinvolgere il pubblico attraverso il contatto diretto con animali e specie presenti sia nel nostro territorio che in ambienti lontani.
  2. Avvicinare le nuove generazioni al mondo animale attraverso la divulgazione e il contatto emotivo.
  3. Creare attività e progetti educativi di approfondimento adatti al mondo scolastico ed universitario.
  4. Contribuire, attraverso i grandi progetti internazionali di salvaguardia e di conservazione, alla tutela del patrimonio genetico delle specie in pericolo.
L’Acquario non vuole essere quindi solo una finestra per mostrare le bellezze del Pianeta ma un luogo di approfondimento che possa contribuire attivamente attraverso la propria politica di gestione ad una giusta sensibilizzazione, migliorando il futuro di queste specie. Creare opportunità, spunti di dialogo e documenti informativi migliorano lo stato di coscienza attuale di ognuno di noi, contribuendo attivamente alla sensibilizzazione collettiva.
Di fronte alla drammatica situazione di alcune specie in natura, l’Acquario diventa un luogo ancora più prezioso, testimone del valore della vita e mezzo di conservazione del suo patrimonio genetico.
Visitate l’Acquario di Cattolica e fate un giro all’angolo dedicato a LIFEEL!
Sul sito dell’acquario tutte le info:

https://www.acquariodicattolica.it/