Il gruppo di lavoro
Il Progetto LIFEEL presenta un partenariato d’eccezione composto da enti pubblici, università, società private e da un partner greco, tutti mossi da un obiettivo comune: il sostegno al patrimonio di biodiversità del bacino del Fiume Po attraverso la conservazione dell’anguilla europea (Anguilla anguilla) una delle specie più emblematiche per il bacino del fiume Po e per tutta Europa.
I nostri collaboratori

Mi chiamo Mattia Nocciola e sono fotografo-videomaker professionista. La mia passione per la fauna ittica delle acque interne mi ha portato a specializzarmi nelle riprese naturalistiche subacquee, con le quali racconto la vita sommersa dei fiumi. Con le mie immagini cerco di rompere il confine tra ciò che sta sopra e quello che sta sotto l’acqua, cercando di mostrare questi ecosistemi così fragili e preziosi.
Mattia Nocciola
Co-finanziatori
LIFEEL è finanziato per il 57 % dalla Comunità Europea grazie ai fondi del Programme Life-Nature messi a disposizione per la Call 2019. Completano il partenariato un gruppo di co-finanziatori, elencati qui sotto, i quali contribuiscono con il loro supporto economico al raggiungimento degli obiettivi.
Sostenitori
Diverse associazioni e istituzioni supportano e collaborano con il Progetto LIFEEL nello svolgimento di alcune azioni.
Co-finanziatori
LIFEEL è finanziato per il 57 % dalla Comunità Europea grazie ai fondi del Programme Life-Nature messi a disposizione per la Call 2019. Completano il partenariato un gruppo di co-finanziatori, elencati qui sotto, i quali contribuiscono con il loro supporto economico al raggiungimento degli obiettivi.
Sostenitori
Diverse associazioni e istituzioni supportano e collaborano con il Progetto LIFEEL nello svolgimento di alcune azioni.